Nato ad Albano Laziale nel ’56. All’ età di 24 anni si avvicina alla fotografia e nel 1981 partecipa, come socio fondatore, alla costituzione del foto club Castelli Romani di cui copre, ancora oggi, il ruolo di presidente onorario. Predilige una fotografia di carattere urbanistica e street, nutrendo anche interesse per le foto documentaristiche e di paesaggio in genere.
Da diversi anni cura una mostra fotografica presso la chiesa dei cappuccini di Albano Laziale in occasione della festa di san Francesco. Dagli anni ’90 alcuni dei suoi scatti sono stati premiati in vari concorsi nella Regione Lazio, tra cui Bachelet, Vitorchiano, Genzano, Latina, Blera e Bracciano. Ha conseguito inoltre diverse ammissioni al di fuori della regione.
Negli ultimi anni si dedica a mostre fotografiche e concorsi locali come il Bajocco click che più volte lo ha premiato. Nel 2023 ha avuto la soddisfazione di vincere questa prestigiosa manifestazione.
Si ritiene un fotoamatore, dal 2024 fa parte dell’associazione “I Disertori della Vanga”, condividendo la passione per i riti e manifestazioni tradizionali, non trascurando la parte del divertimento e dando un senso a quello che più si ama, la fotografia!
Galleria
La fotografia di per sé non mi interessa. Voglio solo catturare una piccola parte della realtà
Spettacoli musicali e circensi che colorano e fanno divertire grandi e bambini
bajocco
Il Bajocco Festival prende il nome dall’antica moneta usata nello StatoPontificio, il Bajocco, oggi è uno dei principali festival di artisti di strada, da anni è diventato un appuntamento fisso per ALBANO LAZIALE, il centro storico si trasforma in un palcoscenico a cielo aperto. Dal punto di vista fotografico, il festival offre un’opportunità unica per catturare momenti di creatività e spettacolo, è un’occasione perfetta per esplorare la bellezza dell’arte di strada attraverso l’obiettivo. Tre giorni di grande FESTA
claudio monderna Photography
LA BELLEZZA DEL NORD ESTREMO
il verde dell'Aurora Boreale
Tanto freddo ma tantissima meraviglia
ISLANDA
Terra di Ghiaccio e di Fuoco
Andare in Islanda d’inverno è un’avventura, secondo me, bellissima. Si arriva a Reykjavik che è la capitale, una città vibrante e moderna immersa in un paesaggio nordico mozzafiato, il gelo che avvolge, il vento che sfida, ma anche tanta bellezza.
Le strade innevate conducono verso paesaggi che sembrano usciti da una fiaba, geyser che esplodono con fragore, cascate ghiacciate che si trasformano in sculture naturali, e poi c’è l’Aurora Boreale, ti apposti nel buio, stringi il giaccone mentre il gelo si insinua tra le dita, all’improvviso il cielo si anima, strisce verdi e viola ci
danzano sopra la testa. Un viaggio fotografico in Islanda è un’esperienza estrema e affascinante, dove ogni scatto racconta la potenza della natura.
claudio monderna Photography
LA GRANDE BELLEZZA
la natura che ci circonda
“In natura, la luce crea il colore. Nella foto, il colore crea la luce.”
Hans Hofmann
paesaggi
La luce e i suoi colori.
Con il nascere del giorno la luce cambia molto in fretta, in breve tempo il paesaggio passa dalla notte al giorno. Il colore, l’intensità della luce e le ombre si allungano o si accorciano. Credo che questo breve periodo sia la parte più emozionante per un fotografo paesaggista. Curare ogni aspetto richiede molta tecnica ed esperienza, molto spesso ci si siede ad osservare ciò che madre natura ci offre
claudio monderna Photography
I disertori della vanga - aps
Se le tue fotografie non sono abbastanza belle, è perchè non sei abbastanza vicino