Daniele Iacoangeli

Segretario

Da sempre impegnato nel campo informatico anche se, i miei studi, sono di tutt’altra formazione. Ho due lauree, una in psicologia ed una in economia.

Da sempre sono appassionato di storia ed archeologia ed ho letto anche molto sulle differenze e similitudini tra le maggiori religioni monoteiste (Ebraismo, Cristianesimo ed Islamismo).

Da qualche anno, grazie ai miei amici disertori ed al loro splendido lavoro “Mascheras”, mi sono appassionato in particolar modo allo studio della cultura e dell’archeologia sarda. Ho letto molti testi e ricerche trovate su internet, ma non ho trovato nulla di più di quanto già conoscono in molti. Lo scopo della ricerca che sto portando avanti oramai da più di un anno, è di trovare testi e scritti di prima mano che possano raccontare la storia della Sardegna attraverso i riti sociali ed i loro cambiamenti nel corso dei secoli ed il significato di siti archeologici ancora oggi misteriosi. Ho ritenuto che la fonte più attendibile fosse nascosta nei resoconti che la religione cristiana, attraverso i suoi evangelizzatori, potesse conservare nei suoi immensi archivi. Ho cominciato a “spulciare” il materiale immenso della biblioteca Vaticana, dove, ho avuto accesso grazie all’intercezione di un caro amico sacerdote. Il materiale trovato, di cui non c’è traccia su internet, è molto interessante e mi appresto a tradurlo (dal latino) e metterlo in ordine.

Prossimo passo, di difficoltà enorme, è avere accesso all’archivio di stato diocesiano dove, a detta del curatore della biblioteca vaticana, vengono conservati i rapporti che gli evangelizzatori spediti in ogni parte del mondo, mandavano al Papa di turno.

Galleria

Ho sempre pensato che la fotografia sia come una barzelletta, se devi spiegarla vuol dire che non è venuta bene

ansel adams

I disertori della vanga - aps

Se le tue fotografie non sono abbastanza belle, è perchè non sei abbastanza vicino

Robert Capa

dare il giusto valore creativo